- TOP NEWS
L’archivio degli articoli

In Italia la produttività del lavoro è in calo e gli stipendi restano fermi da anni
L’Italia ha un problema con gli stipendi, che rispetto alla media europea sono rimasti bassi. Una possibile soluzione per contrastare il problema è aumentare la

Retribuzione oraria in Italia: finanza e assicurazioni i settori più pagati
I dati Istat relativi al 2022 forniscono un’interessante panoramica sulla retribuzione oraria in Italia. Questi dati sono cruciali per comprendere la situazione economica e lavorativa

Granny Boom: negli USA sempre più over 65 scelgono di continuare a lavorare
Il numero dei lavoratori over 65 è in continua crescita. Negli USA come in Italia, si diffonde il fenomeno del cosiddetto Granny boom, che coinvolge

Intelligenza Artificiale: ripercussioni sul 60% dei posti di lavoro nei Paesi economicamente avanzati
Secondo un’analisi del Fondo Monetario Internazionale, l’intelligenza artificiale rivoluzionerà il mondo del lavoro. Il 40% delle professioni cambierà radicalmente, aumentando le disuguaglianze salariali e quelle

Stipendi bassi: per il 61% degli italiani sono inadeguati al carovita
Negli ultimi anni il mercato del lavoro in Italia ha subito significativi cambiamenti. Tuttavia, le retribuzioni sono rimaste inalterate rispetto all’aumentare del costo della vita.

Massimo Rosa (Head Hunter): “Il mondo del lavoro? Pieno di ipocrisia e apparenza. Troppe le verità che nessuno racconta”
Massimo Rosa è un head hunter senza peli sulla lingua. Nel suo ultimo libro “Lavoro Veritas” smonta capitolo dopo capitolo le tante (troppe) credenze sbagliate

Carriera: solo al nono posto fra le aspirazioni degli italiani
I lavoratori italiani privilegiano sempre meno la carriera rispetto al loro benessere personale. A rivelarlo è lo studio Workmonior 2024 promosso da Randstad e, secondo

LinkedIn: ecco quali sono i lavori più richiesti in Italia
Il panorama lavorativo italiano sta vivendo un’evoluzione significativa, evidenziata dall’indagine annuale di Linkedin, Jobs on the Rise. Questa analisi rivela un cambiamento del 25% nelle

Decontribuzione Sud prorogata al 30 giugno 2024
La Decontribuzione Sud è un’agevolazione, introdotta dalla Legge di Bilancio 2021, che prevede un esonero contributivo per i datori di lavoro privati con sede in

Parità di genere: le aziende inclusive hanno rendimenti più alti
Il raggiungimento della parità di genere da parte delle imprese va incentivato perché consente di ottenere maggiori ritorni economici. La diversità e l’inclusione non sono

Donne nei CDA delle società finanziarie quotate in calo nel 2023
Uno studio dell’European Financial Services Boardroom Monitor ha registrato un calo significativo delle nomine femminili nei Cda delle società quotate. Un passo indietro rispetto al

Diversity&inclusion, Daniele Regolo (Openjobmetis): “Includere significa non discriminare, ma l’incontro con il diverso disorienta e turba”
Diversità e inclusione (D&I) sono temi di grande attualità oggi. Le aziende stanno riscoprendo l’importanza dell’unicità. Un concetto dove la diversità non è vista come

Assunzioni: 500 mila posti vacanti, ma è difficile trovare candidati
Unioncamere e Anpal hanno tracciato alcune stime sul mercato del lavoro in Italia nel 2024. Tendenze, sfide e prospettive, in un contesto dove si prevedono

Visite fiscali Inps: cambiano le fasce di reperibilità per i dipendenti pubblici
La sentenza del Tribunale amministrativo regionale (TAR) del Lazio numero 16305/2023, pubblicata il 3 novembre 2023, modifica le fasce di reperibilità dei dipendenti delle pubbliche

Stop ai tirocini non retribuiti: dalla CE arriva la proposta per frenare lo sfruttamento dei giovani
La Commissione europea è al lavoro su una proposta legislativa che mira a eliminare i tirocini non retribuiti. Il compenso dovrà essere in linea con