- TOP NEWS
L’archivio degli articoli

Sei a conoscenza di comportamenti illeciti in azienda? La legge sul Whistleblowing ti offre tutela
A cosa serve e cosa prevede la legge sul Whistleblowing recentemente recepita dal nostro Paese? Ecco tutto quello c’è da sapere. Con il termine whistleblowing

Blind recruiting: selezionare “alla cieca” per evitare discriminazioni e scegliere i candidati più adatti al ruolo
Il blind recruiting favorisce la selezione dei migliori candidati, eliminando informazioni personali. Nessun nome, sesso, età, nazione né foto. Nel CV presente “solo” la storia

Lasciare il lavoro: dal licenziamento alle dimissioni, cosa sta cambiando?
Nell’attuale mercato del lavoro licenziamento e dimissioni risultano in netto aumento. I dati sono sorprendenti: 2,2 milioni di italiani nel 2022 hanno deciso di dare

Bias e pregiudizi: quali sono quelli più comuni nel mondo HR
L’essere umano, per natura, è soggetto a bias e pregiudizi che possono portare a errori di valutazione o mancanza di lucidità nell’esprimere un giudizio. Questo

Italia: il salario medio annuale è sotto la media europea
Aumenta il costo della vita, ma non il salario medio annuale. In Italia i lavoratori guadagnano meno dei colleghi europei. Gli italiani guadagnano meno dei

Preavviso in caso di dimissioni o licenziamento: cosa prevede la legge?
Quando è necessario rispettare un periodo di preavviso in caso di dimissioni o licenziamento? Di quanto tempo deve essere il preavviso? E quando invece non

Burnout: quali sono i settori più stressanti?
Il burnout è un problema che sta colpendo sempre più lavoratori in tutto il mondo, attribuibile a eccessivo stress e a pesanti carichi di lavoro.

Allusione sessuale sul lavoro: legittimo il licenziamento
Le allusioni a sfondo sessuale giustificano il licenziamento disciplinare del lavoratore, anche se avvengono in un clima di goliardia. Lo stabilisce una recente sentenza della

Formazione, Simone Maggi (Gility): “A chi dice che costa, rispondo che costa di più non farla”
In un mercato del lavoro profondamente cambiato, la formazione rappresenta l’unica via percorribile per garantire ad aziende e professionisti un futuro. Tanto che oggi si parla

La Generazione Z preferisce guadagnare meno pur di vivere con meno stress
I giovani sono disposti a guadagnare meno se il lavoro offerto gli permette di vivere con meno stress e avere più tempo libero da dedicare

Stop al segreto salariale: sarà davvero possibile conoscere gli stipendi dei colleghi?
Addio al segreto salariale. A stabilirlo è una nuova direttiva europea, orientata a contrastare la disparità retributiva di genere e a difendere la trasparenza dei

Over 40, Elisa Severa (HR Consultant): “Se perdono il lavoro, rischiano di diventare i nuovi NEET”
Si parla molto di giovani e lavoro, si parla invece troppo poco degli over 40 alle prese con un riposizionamento. Troppo giovani per la pensione

Visita di controllo del lavoratore in malattia: cosa c’è da sapere
La malattia per eventi extralavorativi (altrimenti si tratterebbe di infortunio sul lavoro) può essere definita come un’alterazione dello stato di salute (ma anche una lesione) del prestatore di

Patto di prova nel contratto di lavoro: come funziona e tutto quel che c’è da sapere
Il patto di prova (art. 2096 Codice civile) è una clausola accessoria del contratto di lavoro con cui lavoratore e datore di lavoro stabiliscono che la definitiva

Fuga di cervelli: i laureati italiani che lavorano all’estero guadagnano di più
Gli italiani laureati che lavorano all’estero guadagnano il 41,8% in più rispetto a chi ha lo stesso titolo e svolge lo stesso lavoro in Italia.