- TOP NEWS
L’archivio degli articoli

Rage applying, bare minimum mondays e shift shock: i nuovi modi di dire del lavoro post pandemia
Dopo la pandemia i Millenial e la Gen Z hanno coniato dei neologismi per descrivere alcune situazioni del mondo del lavoro. Vediamo insieme quali sono.

In Italia si lavora troppo: oltre le 40 ore settimanali
Secondo Eurostat, in Italia circa 2 milioni di lavoratori trascorrono quasi 50 ore a settimana a lavoro, superando la media europea. Quello italiano è un

Il 50% dei lavoratori italiani resta nello stesso posto tutta la vita
Un alto numero di lavoratori italiani rimane a lungo nello stesso posto di lavoro, anche tutta la vita. Più del 50% lavora per la stessa

La settimana corta fa bene anche all’ambiente
L’adozione di strumenti come lo smart working e la settimana lavorativa corta procurano effetti positivi sia all’ambiente che al benessere dei lavoratori. Il Ministro per

L’amicizia sul lavoro migliora la produttività e riduce lo stress
Coltivare amicizie nei luoghi di lavoro sembra fare bene non solo ai dipendenti, ma anche all’azienda. Alcuni studi rivelano infatti che la condivisione di delusioni

Great Regret: dopo le Grandi Dimissioni i grandi pentimenti
In Italia, il 41% delle persone che ha cambiato lavoro negli ultimi 12 mesi si è pentito della scelta che ha fatto. È il fenomeno

Generazione Z in Italia: il 50% in difficoltà economica
Il 50% degli italiani appartenenti alla Generazione Z vive di mese in mese ed è preoccupato dall’aumento dei costi della vita. Una recente indagine di

Switcher vs stayer: le motivazioni di chi resta e di chi se ne va
Retribuzioni inadeguate, scarsa flessibilità e poche opportunità di crescita sono le principali motivazioni che spingono le persone a cambiare lavoro. Ma il 25% degli italiani

Sempre più dipendenti in viaggio grazie al welfare aziendale: quali sono le mete preferite dell’estate 2023?
I lavoratori italiani sognano di staccare dalla routine lavorativa nelle grandi capitali, nelle isole mediterranee e nelle città d’arte di tutta Europa. È quanto emerge

LinkedIn: primo canale in Italia per trovare lavoro
Una ricerca di Ranstad ha messo in evidenza quali sono i principali canali, o strumenti, utilizzati dalle persone per cercare un posto di lavoro. LinkedIn

Dall’istruttore di surf alla guida turistica: ecco i 10 lavori estivi più pagati
Il tabloid britannico The Sun ha rivelato la classifica dei lavori estivi più pagati, in cima all’elenco l’istruttore di surf seguito dall’assistente al catering e

Videochiamate: fare delle pause riduce lo stress
Fare delle brevi pause durante una sessione di videochiamate riduce lo stress e aumenta la concentrazione e l’impegno sul lavoro. Lo ha rivelato un recente

I pessimi manager danneggiano la salute mentale dei lavoratori
Un buon manager dovrebbe curarsi sempre del benessere psicologico dei suoi dipendenti. Molto spesso, tuttavia, il suo comportamento ha una forte influenza negativa anche sulla

Creatività in azienda, Edoardo Binda Zane: “Va coltivata e allenata”
Cosa c’entrano creatività e improvvisazione con la vita di un’azienda? Molto. In un contesto in continua evoluzione, avere idee creative è il modo migliore per

Lavoro: i 10 settori più attrattivi in Italia
Un’indagine di Ranstad sull’employer brand ha evidenziato quali sono i settori più attrattivi per i lavoratori italiani o per chi sta cercando una nuova occupazione.