- TOP NEWS
L’archivio degli articoli

Lavoro: i 10 settori più attrattivi in Italia
Un’indagine di Ranstad sull’employer brand ha evidenziato quali sono i settori più attrattivi per i lavoratori italiani o per chi sta cercando una nuova occupazione.

Leadership, Emanuela Spernazzati: “Autoritario o relazionale? Il ‘capo’ ideale è quello flessibile”
Di leader e leadership si parla continuamente. Del resto, è ormai acclarato da studi e ricerche che è proprio la figura del “capo”, del responsabile,

Contratto a tempo determinato: cosa cambia con il Decreto Lavoro?
Con il D.L. 48/2023, entrato in vigore il 5 maggio 2023, il governo è intervenuto modificando alcune disposizioni relative al contratto a tempo determinato, in

HR management, Solari (MISOM): “Fondamentale l’integrazione della tecnologia nei processi di gestione”
Parlare del futuro della funzione HR vuole dire confrontarsi sui cambiamenti in atto cercando di prevedere cosa succederà nei prossimi anni sulle due grandi sfide

GenZ: quali aspetti considerano nella ricerca di lavoro?
Nel Report FragilItalia “I giovani generazione Z e il lavoro” si analizzano le opinioni dei giovani sul mondo del lavoro, sondando desideri e paure.

Zantedeschi: “Cerchi lavoro? Ricordati che stai offrendo valore”
Scrivere un CV, preparare una lettera di accompagnamento, raccontarsi su LinkedIn, sostenere un colloquio sono tappe importantissime quando si è alla ricerca di lavoro. La

Gender gap: l’Europa batte il Nord America, ma il divario sarà colmato nel 2154
Per raggiungere la parità di genere occorreranno ancora 132 anni. E’ quanto emerge dal Global Gender Gap 2023, che evidenzia un miglioramento dell’Europa sul Nord

Best Workplaces in South Italy: ecco le aziende del Sud dove si lavora meglio
Il primo “Best Workplaces in South Italy” ha individuato le migliori 8 aziende del Sud Italia in cui i dipendenti sono più felici di lavorare.

Gestione etica del lavoro: standard SA8000 anche per le PMI
L’attenzione dei consumatori verso le condizioni lavorative all’interno delle realtà produttive, soprattutto nei paesi in via di sviluppo e in tutti i rami industriali e

Nomadi digitali: quali sono le destinazioni più apprezzate?
I nomadi digitali sono quella categoria di lavoratori che lavorano viaggiando, agevolati da un’occupazione che si può svolgere ovunque. Nel 2022 gli Stati Uniti sono

Al 79esimo posto per gender gap con 56 femminicidi da inizio 2023, l’Italia non è (ancora) un Paese per donne
Le donne sono state le più penalizzate dalla pandemia. Tra precarietà, compensi più bassi dei colleghi maschi, violenze domestiche e lavori di cura sulle spalle,

Salario minimo? Ecco perché sono contrario
Se ne sta discutendo ovunque. In Tv, sul web. Alcuni lo sostengono, altri lo respingono. L’introduzione di un salario minimo di retribuzione unisce e divide.

L’effetto Larsen e l’importanza delle emozioni al lavoro
In ambito aziendale, l’effetto Larsen intreccia relazioni e lavoro. Per i dipendenti non è più importante il solo compenso economico, ma avere anche continui stimoli

Salario minimo: qual è la situazione in Europa e in Italia?
Tra il 2022 e il 2023 il salario minimo è aumentato in quasi tutti i paesi Ue a causa dell’elevata inflazione e della crisi economica.

Smart working, proroga fino a fine anno per i fragili
I soggetti fragili potranno continuare ad usufruire dello smart working fino alla fine del 2023. La pubblicazione del Decreto Milleproroghe aveva esteso fino alla fine