- TOP NEWS
L’archivio degli articoli

Direttiva Europea trasparenza salariale: obbligo di indicare retribuzione negli annunci di lavoro
La nuova direttiva europea, approvata dal Parlamento di Strasburgo il 30 marzo 2023, con 427 voti favorevoli, 79 contrari e 76 astensioni, impone la trasparenza

Il demansionamento del lavoratore: quando è legittimo?
Il termine “demansionamento” indica l’adibizione del lavoratore a mansioni inferiori rispetto al proprio livello di inquadramento contrattuale. La legge pone precisi limiti al potere del

Cervellin (Office of Cards): “La prima regola del business? Prendersi cura delle relazioni”
“La vita ha più senso se ne dedichi una parte ad aiutare gli altri”, si presenta così Davide Cervellin sul sito di Office of Cards.

Approvazione della proposta di legge sull’equo compenso: un passo avanti per i Professionisti
Il 12 aprile 2023, in terza lettura, è stata approvata alla Camera la proposta di legge sull’equo compenso. Il provvedimento è composto da 13 articoli.

Imprese: svelata la classifica dei 60 “Best Workplaces” in Italia
Great Place to Work Italia ha stilato il ranking dei 60 “Best Workplaces Italia 2023”, suddividendo le aziende in 4 categorie in base al numero

Welfare aziendale, il 79,4% dei lavoratori chiede un supporto personalizzato
Il 6° rapporto Censis-Eudaimon ha evidenziato un crescente interesse per gli strumenti di welfare aziendale tesi a migliorare la qualità della vita dei lavoratori e,

Digital Diversity Week: le barriere del job-matching si superano con un clic dal 17 al 21 aprile
Torna per la sua terza edizione la Digital Diversity Week, l’evento full digital pensato per l’inserimento professionale di persone con disabilità e appartenenti alle categorie

Donne discriminate anche quando cercano lavoro
In Italia ci sono ancora troppe discriminazioni contro le donne alla ricerca di un lavoro. Il 71% afferma di sentirsi discriminata in fase di candidatura

Whistleblowing: la nuova normativa italiana e come adeguarsi
Con il termine Whistleblower ci si riferisce al lavoratore che durante la sua attività lavorativa scopre un illecito e decide di denunciarlo. Grazie alle segnalazioni

Cos’è il job hopping e perché si sta diffondendo?
Sempre più spesso i giovani si trovano a cambiare lavoro, saltando da un posto all’altro. Il fenomeno, definito job hopping, offre sia vantaggi che svantaggi.

Quei cattivoni dei datori di lavoro
Smart working, flessibilità, stipendio, benefit aziendali: sui social e sui media tradizionali, sono in molti a puntare il dito contro aziende e imprenditori che sfruttano

Lavoro, Italia in ritardo su equità e inclusione
Tanta teoria, ma poca sostanza: l’Italia è in ritardo sulle attività legate a equità e inclusione. Otto imprese su dieci comprendono l’importanza del tema, ma

Istat: nel 2022 cresce il numero di occupati, ma aumenta anche il divario di genere
In un’indagine Istat effettuata lo scorso anno si evidenzia una crescita dell’occupazione, ma anche un aumento del gap di genere. Resta altrettanto elevato il divario

INPS: nel 2022 assunzioni in aumento dell’11%
Secondo l’ultimo Osservatorio INPS sul precariato, nel 2022 le assunzioni sono state oltre 8 milioni, di cui 1,3 milioni circa le assunzioni a tempo indeterminato.

Utilizzo da parte del dipendente dell’auto propria per lo svolgimento dell’attività lavorativa
Il lavoratore che utilizza la propria auto per motivi di lavoro e svolge incarichi aziendali ha diritto al rimborso del costo sostenuto. Gli importi rimborsati