- TOP NEWS
L’archivio degli articoli

Dipendente con precedenti condanne penali: il licenziamento è legittimo?
Il licenziamento di un lavoratore che ha subito una condanna in passato non è automatico. Spetta ai giudici valutare i diversi casi e stabilire se

CCNL metalmeccanici: quali sono le proposte in vista del rinnovo?
I punti principali della proposta per il rinnovo del CCNL per i metalmeccanici, avanzata dai sindacati Fiom Cgil e Fim Cisl, includono la riduzione dell’orario

Incentivi all’autoimprenditorialità: cosa prevede il Decreto Coesione?
Il Decreto Coesione ha previsto degli incentivi all’autoimprenditorialità per favorire l’avvio di micro o piccole imprese da parte di giovani under 35 anni. Quali novità

Baciarsi prima di andare al lavoro fa stare meglio: lo dice la scienza
Baciarsi prima di andare al lavoro, non è soltanto una bella abitudine, ma ci permette di vivere meglio e più a lungo. Diversi studi scientifici

In pensione prima dei 50 anni: in cosa consiste il modello FIRE che sta prendendo piede in Scandinavia?
Smettere di lavorare da giovani e avere del tempo per godersi la vita: è quanto promesso dal modello FIRE che si sta diffondendo nel nord

Giovani preoccupati dall’Intelligenza Artificiale, ma pochi imparano ad usarla
Una ricerca di Skuola.net ha svelato che un terzo dei giovani italiani temono che l’Intelligenza Artificiale possa precludergli delle opportunità lavorative in futuro. Nonostante questo,

Congedo matrimoniale e rapporto di lavoro: quali regole?
Introdotto in Italia nel 1937 esclusivamente per il personale impiegatizio, il congedo matrimoniale fu poi esteso da un accordo interconfederale del 1941 anche agli operai.

Attrattività del lavoro: Italia al dodicesimo posto nella classifica mondiale
L’Italia è una buona soluzione per chi cerca lavoro all’estero: sono diversi i fattori che rendono il nostro Paese competitivo come la qualità della vita

Welfare Aziendale: nuove disposizioni fiscali dall’Agenzia delle Entrate
La recente Circolare n. 5/E dell’Agenzia delle Entrate ha introdotto alcune novità fiscali riguardo al welfare aziendale, con specifico riferimento ai fringe benefits e ai

Licenziamento per scarso rendimento: cosa dice la legge?
Lo scarso rendimento può essere un valido motivo per licenziare un dipendente inadempiente nei suoi obblighi contrattuali. Tuttavia trova difficilmente attuazione a causa dei limiti

Scuola o lavoro? Il 50% degli adolescenti è in dubbio sul proseguimento degli studi
Un recente sondaggio condotto dall’Osservatorio Teens ha evidenziato un crescente disorientamento tra gli adolescenti italiani circa il loro futuro professionale. Dal report è emersa la

Superbonus lavoro: sgravi fiscali fino al 130% per chi assume
Il governo ha reso operativo il Superbonus lavoro per le imprese che assumono a tempo indeterminato. Si tratta di una misura introdotta nella riforma fiscale

Job on call: tutto quello che c’è da sapere sul contratto di lavoro intermittente
Il contratto di lavoro intermittente può essere stipulato con figure che hanno difficoltà di inserimento nel mercato del lavoro e per periodi di tempo limitati.

La retribuzione media cresce in Italia ma resta inadeguata al costo della vita
Secondo lo studio di Hays Italia la retribuzione media è in aumento, ma i lavoratori sono insoddisfatti a causa di un costo della vita sempre

Benefit: i caffè omaggiati dall’azienda ai dipendenti fanno reddito?
Il caso di un’impresa americana che gestisce una caffetteria in Italia e offre ai propri dipendenti bevande e caffè omaggio ha sollevato un dubbio: questi