Un professionista che opera come agente immobiliare può assumere anche l’incarico di amministratore di condominio, a patto di non rivestire
Agli inizi del 2025, il mercato del lavoro europeo mostra un andamento divergente tra le principali economie. Mentre Italia e
La Manovra 2025 proroga il trattamento integrativo speciale per i lavoratori del settore turismo e degli esercizi di somministrazione di
L’adozione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro è in rapida crescita, ma porta con sé sfide legate alle competenze, alla
L’azienda può decidere di includere un superminimo nella retribuzione di un proprio dipendente. Generalmente di tipo assorbibile, ma in alcune
La denatalità, unita ai rapidi cambiamenti tecnologici e produttivi, sta generando gravi difficoltà nel mercato del lavoro e, in generale,
Con l’entrata in vigore dell’art. 17 della Legge 13 dicembre 2024, n. 203, dal 12 gennaio 2025 vengono introdotte rilevanti
Nel 2025 cambiano le regole per le detrazioni dei familiari a carico. Introdotto un limite di età per i figli a carico e la riduzione della platea degli “altri familiari” aventi diritto.
Le critiche al datore di lavoro sono un diritto riconosciuto e tutelato, ma devono rispettare limiti precisi. La giurisprudenza definisce