Le forze armate nel nostro Paese sono sempre più presenti all’estero in missioni internazionali. Ma quanto guadagnano?
L’Unione sindacale militari interforze associati (Usmia) offre una panoramica dei salari guadagnati dalle forze armate in Italia. I dati riportano le retribuzioni mensili e annue nel settore della difesa, per cui il Bel Paese investe ogni anno circa 30 miliardi di euro.
La differenza salariale è notevole se si considerano la posizione gerarchica, il tipo di forza armata, il compito che sono chiamati a svolgere e le missioni a cui partecipano.
Quanto guadagna il personale non dirigente?
A seconda del grado lo stipendio cambia. Da un minimo di 1.400 euro netti mensili di un graduato si passa a poco più di 2.000 euro di un Capitano. Il personale non dirigente comprende anche i Tenenti, che guadagnano circa 1.998,54 euro mensili, e i Sottotenenti, il cui salario è di circa 1.782,37 euro.
Qual è lo stipendio di un dirigente delle forze armate
Gli importi variano nettamente quando si prendono in considerazione i dirigenti, che guadagnano mensilmente da un minimo di 2.838 euro a 6.000 euro circa. Lo stipendio più basso spetta al Colonnello con 3.976 euro, il Tenente colonnello con 2.970 euro e il Maggiore con 2.838 euro. Nella Marina militare queste tre figurano corrispondono al Capitano di vascello, il Capitano di fregata e il Capitano di corvetta. I salari più alti riguardano invece l’Ammiraglio di squadra navale per la Marina militare, il Generale di squadra aerea per l’Aeronautica militare e il Generale di corpo d’armata per l’Esercito italiano, il cui stipendio è di 5.723 euro mensili.
La retribuzione netta annua è di circa 68 mila euro per il Generale di Corpo d’Armata, l’Ammiraglio Squadra navale e il Generale di Squadra aerea. Il salario di un Colonnello capitano di vascello nella Marina è di quasi 48 mila euro, mentre è di 34 mila euro quello di un Maggiore capitano di corvetta nella marina. Agli importi occorre aggiungere indennità e tredicesima.
Uno sguardo all’estero
Se lo stipendio di un soldato francese è di circa 2.628 euro, in Germania è lievemente inferiore, pari a 2.500 euro. In Spagna invece, dove gli stipendi sono molto simili a quelli del personale italiano, la retribuzione di un soldato semplice è nettamente più bassa, pari a 1.300 euro.
Oltre oceano, un soldato USA appena arruolato percepisce un salario di 1.800 dollari, mentre uno anziano può arrivare a guadagnare fino a quasi 8.000 euro.
In Russia, infine, un soldato guadagna 1.000 euro in più al mese, più 2.000 euro una tantum.