A novembre 2023 sono stati individuati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna per il 2024. Quali sono e come si intende intervenire?
In data 20 novembre 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che individua per l’anno 2024, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25%, soglia utile per l’applicazione di incentivi all’assunzione, la disparità media uomo-donna.
I tassi, in relazione alla media annua del 2022 , sono calcolati dall’ISTAT e nonostante le misure adottate, il tasso complessivo di disparità è aumentato dal 9,5% al 9,8%.
A quanto ammonta l’incentivo?
L’incentivo all’assunzione è pari alla riduzione del 50% dei contributi Inps e Inail a carico dei datori di lavoro del settore privato (articolo 4, commi 8-11, della Legge 92/2012 – Legge Fornero).
Quanto dura il beneficio?
La durata della misura è così stabilità:
- 18 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato;
- 12 mesi in caso di assunzione a termine (compreso le eventuali proroghe);
- 18 mesi in tutto, tra primo e secondo rapporto di lavoro, in caso di trasformazione a tempo indeterminato della precedente assunzione a termine.
L’incentivo non spetta per i seguenti rapporti di lavoro:
- lavoro intermittente;
- apprendistato di alta formazione e ricerca;
- apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore;
- apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere;
- lavoro domestico;
- lavoro accessorio;
Per quali assunzioni spetta?
L’assunzione deve riguardare donne di qualsiasi età prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi ed è riconosciuto anche in caso di rapporti a part-time e/o per l’assunzione a scopo di somministrazione di lavoro ed è cumulabile con altri incentivi di tipo economico quali:
- l’incentivo all’assunzione di beneficiari del trattamento NAspi
- l’incentivo per l’assunzione dei lavoratori disabili;
- l’incentivo per l’assunzione di giovani genitori;
- l’incentivo Decontribuzione Sud.
Settori con tasso oltre il 25% la disparità media:

Professioni con tasso oltre il 25% la disparità media:
